1)
Dizion. 3° Ed. .
SECCO
Apri Voce completa
pag.1491
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SECCO.
Definiz: | Sust. Siccità, aridità. Lat. siccitas. |
Esempio: | G. V. 9. 185. 1. In Puglia fu sì gran secco, che più d'otto mesi stette, che non
vi piovve. |
Esempio: | Pass. 369. Pogniamo, che fia un gran secco, siccome già è issuto. |
Esempio: | Boez. Varch. 3. rim. 9. Perchè 'l freddo col caldo, e 'l secco dura Col molle
[Lat. siccum. Gr. ξηρόν] |
Definiz: | §. Secco: in forza di avverbio: in vece di Seccamente. Lat. sine lenocinio.
|
Esempio: | Tac. Dav. Stor. 244. Così secco, e senza prometter donativo parlò.
|
Definiz: | §. A secco: posto avverbial. vale Senza l'aiuto, e compagnia dell'umido. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 16. 45. A Verona, a Montorio, dove il Mare S'acconcia a forza di
acque, e non a secco. |
Definiz: | §. Murare a secco: è Far le mura senza calcina. |
Esempio: | M. V. 9. 70. E per questa somigliante fortuna, aviamo considerato, che i Tiranni
murano a secco [cioè non confermano mai bene lo stato loro: qui è metaf. perchè 'l muro a secco è di poca
durabilità; onde il proverbio: Chi mura a secco, mura spesso. Diciamo in ischerzo: Murare a secco: del
Mangiare, e non bere] |
Definiz: | §. Rimanere a secco, ec. Rasciugarsi le Cose, che hanno bisogno d'acqua, e sono use ad averne, e
rimangon senza. |
Esempio: | Tes. Br. 4. 3. E molte volte rimane in secco per basso di fondo, e questo è,
perchè 'l Mare cresce, e scema. |
Esempio: | Lib. Son. Guazzando sol per non restare in secco. |
Esempio: | Dav. Scis. 86. Alla qual nuova corse a Maria ognuno, ed egli rimase in secco.
|
Definiz: | §. Rimanere in secco: Mancare altrui in favellando, e le parole, e i concetti. Lat.
aquam haerere. |
Esempio: | Granc. Salv. Qui comincian le dolenti note, E ch'i' rimango in
secco. |
Definiz: | §. Anfanare a secco: Proverbio: Affaticarsi senza profitto, come colui, che vuol navigar senza
acqua. Lat. ignem caedere. |
Esempio: | Lab. num. 147. Tu farnetichi a santà, e anfani a secco. |
Definiz: | §. Saper di secco: diciamo alla Botte, quando ha preso tristo odore, per essere stata lasciata
secca. |
Definiz: | §. Dire, o far che che sia di secco in secco; modo basso: vale Dire, o far che che sia
inaspettatamente, improvisamente. |
Esempio: | Fir. Nov. 226. E le cominciò di secco in secco a dir queste belle parole.
|
Esempio: | E Dial. Bell. Donn. 426. Allora una certa vecchia, ec. di secco in
secco disse, ec. |
Esempio: | Cecch. Donz. 4. 2. Vorrei, che di secco in secco egli arrivasse su.
|
|