1)
Dizion. 2° Ed. .
RISTARE
Apri Voce completa
pag.718
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
RISTARE.
Definiz: | Fermarsi, rimanere, stare, trattenersi. Lat. restitare, remanere, morari. |
Esempio: | Bocc. n. 72. 7. Messasi la via tra i piedi, non ristette, si fu a casa di lei.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 66. 7. E montato a cavallo, per niuna cagione
seco ristate. |
Esempio: | E Bocc. n. 73. 17. Alquanto con le guardie de' gabellieri si
ristettono. |
Esempio: | Dan. Purg. 4. Rimira, Com'io rimango sol, se non ristai. |
Esempio: | E Dan. Purg. cant. 18. Noi siam di voglia muoverci sì pieni,
Che ristar non potém, però perdóna. |
Esempio: | G. Vill. 9. 304. 1. E in questo stettero, e ristettero ad Altopascio.
|
Esempio: | E G. V. lib. 6. 71. 2. Il leone niuno male fece, ne alla
madre, ne al fanciullo, se non che guatò, e ristettesi. |
Definiz: | ¶ Per cessare, restare. Lat. desinere, resistere. |
Esempio: | Bocc. n. 63. 10. Il buon'huomo non era ancora restato di picchiare, che la moglie
rispose. |
Esempio: | Fav. Esop. E so che non ristai di pregare Iddio, acciocchè la mia vita non abbia
mal fine. |
|