1)
Dizion. 4° Ed. .
BADALISCHIO, e BADALISCO
Apri Voce completa
pag.365
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BADALISCHIO, e BADALISCO.
Definiz: | V. A. Basilisco. |
Esempio: | Tratt. pecc. mort. Onde elli è della natura del badalischio, che nulla verdura
puote durare presso di lui, nè 'n erba, nè in arbori, nè in foresta. |
Esempio: | Tesorett. Br. 11. Allifanti, e leoni, Camelli, e dragumene, E badalischi, e gene,
E pantere, e castoro. |
Esempio: | E Franc. Sacch. Op. div. 90. Badalischio è un serpente, che
pure col suo sguardo uccide, e già non ha in se per niun tempo misericordia, e non trovando alcuna criatura, o fiera, o
altra cosa da potere attossicare, con uno strido fa seccare gli arbori, le piante, e l'erbe, che gli
stanno intorno per lo fiato, che gli esce del corpo tanto pieno di tosco. |
|