1)
Dizion. 4° Ed. .
PARADISO
Apri Voce completa
pag.484
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PARADISO.
Definiz: | Sust. Luogo de' beati. Lat. paradisus. Gr. παράδεισος. |
Esempio: | Bocc. nov. 1. 36. E voi maladetti da Dio per ogni fuscello di paglia, che vi si
volge tra' piedi, bestemmiate Iddio, e la madre, e tutta la corte di paradiso. |
Esempio: | E Bocc. nov. 47 19. Tanta fu la sua letizia, che d'inferno
gli parve saltare in paradiso. |
Esempio: | Petr. son. 57. Ma certo il mio Simon fu in paradiso, Onde questa gentil donna si
parte. |
Esempio: | Dant. Purg. 1. Che non si converría l'occhio sorpriso D'alcuna nebbia andar
davanti al primo Ministro, ch'è di quei di paradiso. |
Esempio: | Pass. 38. Quando saranno nello 'nferno, e vedranno i Santi nella gloria di
paradiso ec. piangendo per la pena, e per l'angoscia, che avranno, diranno ec. |
Esempio: | Cron. Morell. 334. Il corpo si ripose ec. in santa Croce nella sepoltura nostra
nell'andito degli uomini, e con quella onoranza si potè fare, non passando l'ordine. Iddio abbia riposta l'anima in
paradiso. |
Esempio: | Bern. Orl. 3. 5. 2. Altro del gentiluomo non tenete, Che il nome solo, e un campo
diviso Per arme, dove tanta parte avete, Quanta ha san Marcellino in paradiso. |
Definiz: | §. I. Paradiso, figuratam. |
Esempio: | Dant. Par. 15.Che dentro agli occhi suoi ardeva un riso Tal, ch'io pensai co' miei
toccar lo fondo Della mia grazia, e del mio paradiso. |
Esempio: | But. ivi: Del mio paradiso, cioè della mia felicità, ch'io debbo ricevere, vedendo
io Iddio. |
Esempio: | Vit. Plut. Ella disse: che sì, ma vien tu solo, per tale che abbi tutto; e menollo
nel suo paradiso, e fecelo star presso al pozzo. |
Esempio: | Serm. S. Ag. 41. Oh mente santa, paradiso d'allegrezza, ornata di fiori, e di
tutte le virtù. |
Definiz: | §. II. Paradiso terrestre, e Paradiso, assolutamente, si dice il Luogo delizioso, dove primamente
Iddio collocò Adamo, ed Eva. |
Esempio: | Dittam. 6. 8. In un bel paradiso a star condusse Adamo, ed Eva. |
Esempio: | Tesorett. Br. E fece Adamo, ed Eva ec. Mantenente fue miso Fuora
del paradiso, Dove era ogni diletto. |
Esempio: | E Tes. Br. altrove: Li fiumi principali, Che son quattro, li
quali, Secondo lo mio avviso Muovon di paradiso. |
Esempio: | Vit. SS. Pad. 2. 348. Da questo luogo innanzi verso il paradiso nullo uomo
mortale si può appressimare. |
Esempio: | E Vit. S. Pad. appresso: Da questo luogo insino al
paradiso, dove Abramo, ed Eva stavano in delizie, sono XX. miglia, e dinanzi al paradiso ha posto Iddio un Cherubino.
|
Definiz: | §. III. Per una parte delle antiche chiese così detta. |
Esempio: | Borgh. Vesc. Fior. 443. Un cotal portico, e come dire chiostro, con le sue
logge innanzi alle porte principali (delle chiese) che chiamano paradiso, per l'ordinario propria stanza
de' penitenti, e ove oltre a questo pare, che si ritirassono, poichè erano licenziati, tutti quelli, che come è detto
non comunicavano, ordinati così, acciocchè nel tempo delle piogge restassero quelli, che erano cavati di Chiesa al
coperto. |
Definiz: | §. IV. Mettere alcuna cosa in Paradiso, vale Lodarla altamente. Lat. ad
caelum ferre. Gr. τῷ λόγῳ
αἴρειν. |
Esempio: | Fir. nov. 6. 245. E beato a chi poteva dir la sua in suo favore, e in lodargli
questo nuovo amore, e metter colei in paradiso. |
|