1)
Dizion. 4° Ed. .
STORIARE
Apri Voce completa
pag.755
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
STORIARE.
Definiz: | Dipignere storia, cioè avvenimento. Lat. historias pingere. Gr.
ἱστοριογραφεῖν. |
Esempio: | Libr. Viagg. Perocchè non dipignere, nè storiar le chiese in nessun modo.
|
Definiz: | §. I. Per Dar materia d'istoria. |
Esempio: | Dittam. 1. 21. Camillo è degno quì d'alta memoria, Perchè allor mi soccorse, e
saper dei, Che fu secondo Romol, che mi storia. |
Definiz: | §. II. Per Iscrivere storia. |
Esempio: | Franc. Sacch. rim. 500. E che mi vaglia alquanto questo scrivere, Che io ho fatto
col tuo aiutorio, Nel qual de' Bianchi fedelmente storio. |
Definiz: | §. III. Talora vale Patir per lo 'ndugio. Lat. morâ divexari. Gr.
βραδύτητι
ἐνοχλεῖσθαι. |
Esempio: | M. V. 5. 81. E l'una cagione, e l'altra potè essere per non farlo storiare.
|
Esempio: | Liv. M. Molti della plebe disperati, innanzichè volessono storiare, e morire con
sì gran tormento, s'avvilupparono il capo, e si traboccaro nel Tevere. |
Esempio: | Fr. Iac. T. 6. 36. 6. Te vo cherendo languido d'Amore, Or non mi fare andar più
storiando. |
Esempio: | Sen. ben. Varch. 2. 4. Prima indugiano un pezzo a prometterli, e poichè gli hanno
promessi, fanno storiare altrui, innanzichè gli diano. |
|