Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
AFFRONTATO.
Apri Voce completa

pag.281


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
AFFRONTATO.
Definiz: Partic. pass. di Affrontare. −
Esempio: Bocc. Decam. 2, 195: Col re di Cappadocia dopo alquanto tempo affrontatosi, combattè.
Esempio: Rucell. Pres. Arg. 22: Ecco subitamente vedersi gente del medesimo re all'imboccatura di quelle strade, affrontate da' soldati di Linceo.
Definiz: § I. E in forma d'Add. per Posto a fronte l'uno dell'altro. −
Esempio: Malisp. Stor. fior. 143: Com'è usanza nelle terre di Lombardia a raunarsi a combattere in sulla piazza, più dì stettono affrontati senza Soprastare l'uno l'altro.
Esempio: Tav. Rit. 153: Essendo l'una e l'altra parte affrontata, lo re di Norgales domanda battaglia allo re Amoroldo.
Esempio: Vill. G. 650: Le quali osti stettero affrontate più giorni sopra la riviera, ciascuno dalla sua parte.
Esempio: Bern. Orl. 64, 13: Veggon gente affrontata in varie schiere, Sotto stendardi e pennoni e bandiere.
Definiz: § II. Per Ingiuriato, Offeso. −
Esempio: Car. Lett. fam. 3, 72: Di grazia rimediate col Vivaldo, che non se ne tenga affrontato.
Esempio: Segner. Crist. instr. 3, 287: Se il marito per contrario si accorga, che dopo il perdono ancora vuole la sleale tenere con quel traditore corrispondenza di lettere,.... forza è che stimisi doppiamente affrontato.
Esempio: Bott. Stor. Ital. cont. 6, 27: Il re sentì acerbissimamente un tal procedere, tenendosene affrontato.
Definiz: § III. Per Attonito, Sopraffatto, Confuso, alla vista di checchessia. −
Esempio: Fag. Rim. 3, 365: Feci giusto come fa Quel bamboccio, che trovasi affrontato, Se qualche bel balocco alcun gli dà. Allegro il piglia ec.
Definiz: § IV. Battaglia affrontata, trovasi usato per Battaglia ordinata. −
Esempio: Vill. G. 215: Mai non s'ardiro [i Saracini] di venire a battaglia affrontata co' Cristiani, ma con agguati e 'ngegni venieno facendo loro molto molestio.
Definiz: § V. Diciamo in proverbio: Uomo affrontato è mezzo morto; e vale, Che gli assalti improvvisi sbalordiscono.