Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
RAPPELLARE.
Apri Voce completa

pag.67


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
RAPPELLARE.
Definiz: Di nuovo appellare, Richiamare. Lat. rursum appellare. Gr. πάλιν προσαγορεύειν.
Esempio: G. V. 1. 19. 1. Poi fu rappellato da' Franceschi.
Esempio: E G. V. 6. 43. 1. Venendo in Firenze novelle della morte di Federigo Imperadore, pochi giorni appresso il popolo di Firenze rappellò, e rimisero in Firenze la parte Guelfa.
Esempio: Petr. canz. 6. 2. Rappella lei dalla sfrenata voglia.
Esempio: E Petr. canz. 34. 7. E sosterrei, Quando 'l ciel ne rappella, Girmen con ella in sul carro d'Elía.
Esempio: Tass. Ger. 16. 27. Ma quando l'ombra co' silenzj amici Rappella a i furti lor gli amanti accorti, Traggono le notturne ore felici.
Definiz: §. Per Appellare, nel signific. del §. III. Lat. appellare, provocare. Gr. ἐκκαλεῖν.
Esempio: Franc. Sacch. nov. 165. Io dirò a rappellare di mio, chi ha il torto.
Esempio: E Franc. Sacch. nov. appresso: Io ti dissi nel principio, che io volea diffinire la questione a rappellare di mio.