1)
Dizion. 4° Ed. .
CHIMERA.
Apri Voce completa
pag.649
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CHIMERA.
Definiz: | Mostro favoloso, e prendesi per qualsivoglia Invenzion fantastica. Lat. chimaera. Gr. χίμαιρα. |
Esempio: | Varch. Ercol. Le parole sopraddette sieno vane, e finte, e in somma, come le
chimere. |
Esempio: | Circ. Gell. Coteste sono chimere, e ghiribizzi, i quali ec. servono più tosto a
inquietare, e tenere sospeso altrui. |
Esempio: | Fir. disc. an. 16. Sono una coperta doppia della perversità dell'umane chimere.
|
Esempio: | Bern. Orl. 2. 5. 3. Ma che non sia nascosta allegoría Sotto queste fantastiche
chimere, Non mel' farebbe creder tutto il mondo. |
|