1)
Dizion. 1° Ed. .
PAZIENZA
Apri Voce completa
pag.601
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PAZIENZA.
Definiz: | Sofferenza, tolleranza. Lat. patientia. |
Esempio: | Maestruz. Pazienza è quella, per la quale sostegniamo i mali con quietamente, ec.
La pazienza è guardiana, e radice di tutte le virtudi. |
Esempio: | Tes. Br. 7. 41. Pazienza è una virtù, per cui nostro cuore soffera gli assalti
delle avversità, e li torti fatti. |
Esempio: | Cavalc. med. Cuor. La pazienza è una sì gran reina, che ogni cosa le serve, e
ogni cosa reca sotto sua signoria. |
Esempio: | Bocc. nov. 100. 19. Di volere con lunga esperienza, e con cose intollerabili,
provare la pazienza di lei. |
Esempio: | E Bocc. Introd. n. 27. Doversi con pazienza la grandezza de'
mali, ec. |
Esempio: | Dan. Purg. c. 10. E qual più pazienza avea ne gli atti. |
Esempio: | Petr. canz. 48. 1. Ch'al fine vinta fu quella infinita Mia pazienza. |
Definiz: | ¶ PAZIENZA diciamo anche al baváglio de' frati. |
|