1)
Dizion. 5° Ed. .
COMANDATIVO.
Apri Voce completa
pag.183
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COMANDATIVO. Definiz: | Add. Di comando, Che esprime comando, Atto a comandare. Voce poco usata, in luogo della quale più comunemente dicesi Imperativo. – | Esempio: | Collaz. SS. PP. R. 83: Quello che si pone per modo comandativo, non adempiendolo, dona morte. | Esempio: | Adr. M. Demetr. Fal. 74: Usavano per natura la brevità i Lacedemoni; perciocchè la brevità e la maniera comandativa ha maggior forza. |
Definiz: | § Term. grammaticale. Aggiunto, usato anche in forza di Sost., che trovasi dato al secondo modo del Verbo, e che più comunemente dicesi pure Imperativo. – | Esempio: | Varch. Lez. Verb. 1, 59: Nè per questo devemo mutare il nome al Comandativo, e chiamarlo Pregativo; perchè se ciò fosse, bisognarebbe ec. | Esempio: | Buomm. Ling. tosc. 203: Imperativo o comandativo [modo] è quel che non dimostra ma comanda, o esorta. |
|