1)
Dizion. 5° Ed. .
NEMICHEVOLE e NIMICHEVOLE.
Apri Voce completa
pag.100
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
NEMICHEVOLE e NIMICHEVOLE. Definiz: | Add. Di nemico, Da nemico, Ostile, Inimichevole. – | Esempio: | Cavalcant. G. Istor. fior. 1, 297: Questo così nimichevole animo l'alpestre castella con le opere il mostrarono: Castelnuovo.... Galigano e Villa, al Marchese tutti si diedero: tutti fecero per non essere a nostra servitù soggetti. | Esempio: | Bemb. Asol. 30 t.: Con agro e nimichevole animo, ora il suo avversario accusando, ed ora la sua donna non iscusando. | Esempio: | Nard. Liv. Dec. 20 t.: E ciò detto (Arunte) strinse il cavallo con gli sproni, e con nimichevole animo, tutto contra il consolo s'addirizzò. |
Definiz: | § I. Per similit. – | Esempio: | Cresc. Agric. volg. 493: Scacciansi.... le lucertole, e rane, e tutti altri animali all'api nimichevoli. |
Definiz: | § II. In locuz. figur., e figuratam. – | Esempio: | Arrighett. Avvers. Fort. volg. 51: Ora il caldo m'accende, ora il freddo le mie membra agghiaccia, ora nimichevole sudore acquoso è nello mio corpo. | Esempio: | Simint. Ovid. Metam. 3, 176: E noi Greci, menati da' venti per gli nimichevoli mari, sostenemmo le saette, la notte, ec. | Esempio: | Collaz. SS. PP. R. 92 t.: Con questa arte perverte (il diavolo) tutti i loro isforzamenti, a ciò che.... abbiano in orrore lo distrignimento dell'astinenzia come cosa nimichevole. | Esempio: | Bart. D. Op. mor. 23, 109: Non fia indarno a voi, per cacciarvi d'attorno i nimichevoli appetiti delle cose presenti che v'infestano l'anima e vi rubano la coscienza, il mostrarvi ec. |
Definiz: | § III. Pur figuratam., per Feroce, Accanito, e simili. – | Esempio: | Liv. Dec. 3: Non per tanto intorno al Consolo era più agra e più nemichevol battaglia. |
Definiz: | § IV. Detto di ferita, trovasi per Prodotto da arme nemica. – | Esempio: | S. Ag. C. D. 2, 181: Per la qual cosa mancando lo esercito, ed esso essendo morto di nimichevole ferita, fu ridotto lo esercito in tanta miseria, che ec. |
|