Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
STRANARE
Apri Voce completa

pag.766


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
STRANARE.
Definiz: Straniare, Allontanare, Alienare; e si usa in signific. att. e neutr. pass. Lat. alienare se. Gr. ἑαυτὸν ἀλλοτριοῦν.
Esempio: Sen. Pist. Egli è gran parte stranato dal fascio, ch'e' sosteneva.
Esempio: Cron. Morell. 335. Dal dì si partì da noi, ci siamo dal pensiero di lui istranati, quanto è possibile poter fare, eccetto che dall'orazione.
Esempio: Pecor. g. 24. ball. O qual forza, o destino, o qual consiglio L'abbia potuto mai da me stranare.
Definiz: §. Stranare, in signific. att. vale Bistrattare, Usare stranezze con alcuno. Lat. contumeliis afficere, iniuriam facere. Gr. ὑβρίζειν.
Esempio: Vend. Crist. Andr. Fece molti di loro legare a quattro cavalieri, e facevagli tutti così istranare.
Esempio: Gell. Sport. 2. 2. Perchè se io la stranassi, ella è superba, ella si adirerebbe, ella rivorrebbe la dota sua, e fors'anche si rimariterebbe.