1)
Dizion. 5° Ed. .
CHILO
Apri Voce completa
pag.854
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CHILO. Definiz: | Sost. masc. Fluido di un colore biancastro, che gli organi della digestione estraggono dagli alimenti, e il quale, passando per certi vasi, si converte in sangue. |
Dal lat. chylus, e questo dal gr. χυλός. – Esempio: | Varch. Lez. Accad. 36: In questa prima digestione, che si fa nel ventricolo, o vero stomaco,.... si trasmuta il cibo in sugo, che i medici chiamano, pur con nome greco, chilo. | Esempio: | Red. Cons. 1, 25: Trapelando negl'intestini il chilo acetoso e forte. |
Esempio: | Pap. Cons. med. 2, 17: Essendo cosa evidente, che la sostanza del sangue si produce dal chilo, che è l'ultima e la più perfetta sostanza degli alimenti. |
Esempio: | Ricc. L. Teofr. Caratt. 2, 203: Niuno.... mi negherà, che siccome nel corpo meccanico al cuore il nutrimento col chilo, che in sangue vi si converte, portandosi, n'esce poscia a dar vita ad ogni menoma particella, circolando, così ec. |
Definiz: | § Fare il chilo, dicesi per Stare in riposo dopo aver mangiato, a fine di far bene la digestione. – | Esempio: | Panant. Poet. Teatr. 65: L'arciprete e lo zio, stesi in panciolle, Si messero a dormire e a fare il chilo. |
|