1)
Dizion. 3° Ed. .
ZOPPO
Apri Voce completa
pag.1828
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ZOPPO.
Definiz: | Impedito delle gambe, e de' piè, in maniera che non possa andare eguale, o diritto. Lat. claudus. |
Esempio: | Boc. Nov. 11. 3. Menando quivi zoppi, e attratti, e ciechi. |
Esempio: | Petr. Son. 68. E fuggo ancor così debile, e zoppo. |
Esempio: | Pass. 134. Non dee essere inlegittimo, ec. non zoppo, non monco, non rattratto.
|
Esempio: | E Passav. 34. E se va zoppo, lo schernisce, ch'egli andasse
diritto. |
Esempio: | Petr. Frott. Or non fia maraviglia S'io mi son grave, e zoppo. |
Esempio: | Morg. Chi sangue fuor per gli occhi, e 'l naso getta, Chi zoppo resta, e chi monco,
e sciancato. |
Definiz: | §. Zoppo: Per metaf. |
Esempio: | Petr. Canz. 22. 4. Non sia zoppa la legge ov'altri attende. |
Esempio: | Bern. Orl. E per pigliarli affretta il buon Baiardo, Che per lo grande amor ne
porta pena, E lo chiama rozzone, zoppo, e tardo. |
Definiz: | §. Zoppo: per similitud. |
Esempio: | Vit. Plut. Non vogliate che la Elada sia zoppa, ne vogliate che nostra patria sia
ingiusta. |
Esempio: | Ar. Fur. 9. 57. Le cui voglie al ben far non fur zoppe. |
Esempio: | E Ar. Fur. 25. 56. L'animo è pronto, ma il potere è zoppo.
|
Esempio: | E Ar. Fur. 29. 70. Ella il seguia con passo lento, e zoppo.
|
Esempio: | E Ar. Fur. 42. 50. E la furia infernal già non par zoppa, Che
spicca un salto, e gli è subito in groppa. |
Esempio: | Alleg. Paion trespoli zoppi tolti all'oste. |
Esempio: | Cecch. Donz. 2. 5. S'egli è Signore, e io no, ec. Questo sarebbe un parentado
zoppo. |
Esempio: | Tac. Dav. Ann. 2. 37. Cominciarono le navi a tornare sdrucite, o
zoppe, o senza remi. |
Definiz: | §. Correre, ec. a piè zoppo: cioè Con piè solo. |
Definiz: | §. Correre a piè zoppo: Figur. Non patir di difficultà veruna. |
Esempio: | Alleg. Non si maravigli però nessuno, se la comparazione non corre a piè zoppo.
|
Definiz: | §. Chi usa col zoppo gli se ne appicca: Proverb. Che nel conversar con alcuno, s'apprendono, e si
piglian le sue maniere. |
Esempio: | Amb. Furt. Ben be, tu parli ancor per lettera eh, Chi usa col zoppo, voi lo
sapete, Gli se n'appicca. |
Definiz: | §. Va sì capra zoppa, Se 'l lupo non l'intoppa. Che anche le cose deboli si sostengono, quando non
incontrino difficoltà. Che senza ostacolo tutto riesce. |
Esempio: | G. V. 6. 84. 4. E nella sua diceria propose gli antichi due grossi proverbj,
Com'asino sape, Così minuzza rape: E va sì capra zoppa, Se il lupo non l'intoppa. |
Definiz: | §. Chi pratica col zoppo gli se ne appicca: Proverb. Chi conversa co' malvagi divien malvagio. Lat.
Si iuxta claudum habitas, claudicare disces. V. Flos. 101.
|
Esempio: | Disc. An. 66. Ne lessi storia, che non dicesse, che chi col zoppo usava, non
camminava poi dirittamente. |
Definiz: | §. La bugia è zoppa: Dicesi zoppa la bugia, perchè va poco innanzi, e mal si sostenta in piè. |
Esempio: | Petr. Frott. Una zoppa bugia, Volere a lunga usa, Guidar molti ch'an senno.
|
Definiz: | §. Andare a caccia col bue zoppo: Mettersi ad una impresa con provvedimento debole, e non bastante
al bisogno. |
Esempio: | Petr. Canz. 28. 6. E col bue zoppo andrem cacciando Laura. |
Esempio: | E Petr. Son. 178. Ed una cerva errante, e fuggitiva, Caccio
con un bue zoppo, e 'nfermo, e lento. |
Definiz: | §. Verso zoppo: Che non ha la giusta misura de' suoi piedi, e sillabe. |
Esempio: | Demetr. Segn. Ipponatte, che volendo ingiuriare i nimici colle parole ferì un
verso, e di diritto lo fece zoppo, e privo di numero, cioè accomodato per la villania, e per la vemenza.
|
|