1)
Dizion. 5° Ed. .
EVENTO.
Apri Voce completa
pag.438
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
EVENTO. Definiz: | Sost. masc. Caso o Fatto che sia per avvenire, che possa avvenire: ed altresì Caso o Fatto avvenuto, Avvenimento; ed anche Il modo, Le circostanze, I particolari di esso. |
Dal lat. eventus. – Esempio: | Nard. Amic. 1, 2: Così a ogni evento torce (un parassito) e piega Qual canna o salcio. | Esempio: | Bald. Pros. 619: Come debbano essere notati gli eventi delle cose che caggiano nell'istoria.... Eventi si dicono le cose che nascono dalle azioni, o dipendono da quelle; come le stragi degli eserciti, il rendersi de' luoghi, i sacchi, le prigionie, le ruine, le fughe, le persecuzioni, i trionfi, i trofei,... ed altre cose tali, che tralasciate rendono l'istoria digiuna, arida, senza diletto e inutile. | Esempio: | Tos. Apol. accad. 29: Non per difendersi principalmente, non per coprirsi in ogni men fausto evento da pena,... non per disattenzione alle leggi. | Esempio: | Fiacch. Fav. 2, 43: Pronto all'evento, il pastorel credea Il lupo aver nel teso laccio avvinto; Ma se indugiando il laccio mai rodea, Provvide almen ch'ei rimanesse estinto. | Esempio: | E Fiacch. Fav. 2, 70: S'alza il sipario.... E ad ogni evento infino all'ultimo atto Provano i pipistrelli un gusto matto. | Esempio: | Mont. Poes. App. 101: Il caso è forse più comun: l'evento Non ha bisogno di verun portento. | Esempio: | Leopard. Poes. 64: E te d'umani eventi Disse la fama esperto Musico augel, ec. | Esempio: | E Leopard. Poes. 67: Oh fortunata Di colpe ignara e di lugubri eventi, Erma terrena sede! | Esempio: | Bott. Stor. Amer. 1, 39: Speravano il mal animo degli Americani dovere manifestarsi, e produrre eventi favorevoli. | Esempio: | E Bott. Stor. Ital. 1, 107: Esser feroci i Francesi, e gli eventi di guerra incerti. | Esempio: | Giobert. Ges. mod. 2, 588: Se l'attenzione e le altre facoltà dei giovani studiosi si applicano solamente.... alla considerazione materiale e pedestre dei fatti e degli eventi, ec. | Esempio: | Niccol. Poes. 1, 189: Ai Numi L'onor si ascrive de' felici eventi, E le sciagure a noi. | Esempio: | E Niccol. Poes. 1, 313: Menzognera la fama Io bramerei: tu saggia ad ogni evento, L'alma prepara. | Esempio: | E Niccol. Poes. 1, 328: Ma tu la gioia Di così grato annunzio in cor non senti, E misera non credi ai lieti eventi? | Esempio: | Capp. Longob. 155: Tutto quel pontificato fu di gran momento per l'istoria, e fecondissimo di eventi. | Esempio: | E Capp. Econ. 371: Per quali eventi cademmo da tanta beatitudine? | Esempio: | E Capp. Econ. 394: Il modo quasi affatto indipendente dagli uomini e dagli eventi. |
Definiz: | § I. Vale anche Fine, Esito, Successo, Riuscita, di checchessia; per lo più con qualche aggiunto o determinazione del significato buono o cattivo in che sia preso. – |
Esempio: | Machiav. Scritt. ined. 83: Noi siamo in termine che bisogna giudicare che ogni cosa segua per lo meglio, e ingegnarci ch'e' partiti sinistri abbino manco tristo evento si può. | Esempio: | Guicc. Stor. 1, 65: S'ingegnarono d'ingannare Lodovico Sforza con l'astuzie e arti sue, ma non già con migliore evento dell'industria che delle forze. | Esempio: | Cecch. Donz. 3, 7: Questo è un fatto che bisogna farne Giudizio in capo a l'anno, essendo cosa Che da l'evento si giudica. | Esempio: | Tass. Gerus. 9, 93: Già con parte de' suoi s'era condutto Fuor d'una porta il Re, quasi presago Di fortunoso evento; e quinci d'alto Mirava il pian soggetto e 'l dubbio assalto. | Esempio: | Dav. Tac. 2, 215: Ma dove l'arte mancava, lo faceva con li eventi risplendere la fortuna. | Esempio: | Red. Osserv. Anim. viv. 113: I lombrichi in meno d'un'ora si morirono tutti, siccome altresì morirono tutti alcuni altri, che vi posi, reiterando l'esperienza, per aver indubitata certezza dello evento. | Esempio: | Magal. Lett. fam. 2, 238: Disautorata dall'infelicità dell'evento, che nell'estimativa degli uomini è sempre il maggiore e il più venerato di tutti gli oracoli. | Esempio: | Niccol. Poes. 1, 14: Ognor l'evento Detta i giudicj umani. | Esempio: | Manz. Poes. 91: Con l'agile speme precorre l'evento, E sogna la fine del duro servir. |
Definiz: | § II. In evento che, usato congiuntivamente, vale Quando, Qualora, Se mai: oggi più comunemente, In caso che. – |
Esempio: | Galil. Comm. ep. 1, 233: Questo dico a V. S. Illustrissima in evento che sentisse da qualche banda giugner costà cosa che paresse aggravarmi. | Esempio: | Segner. Mann. febbr. 2, 3: Ancora in evento che moram fecerit, expecta illum. | Esempio: | Red. Lett. 2, 55: In evento che il sig. Corazzi avesse impedimento,... in questo caso ho proposto il sig. Dott. Bonomo. | Esempio: | E Red. Lett. M. 15: Io supplico la bontà di V. S. illustrissima a volergli far avere le incluse, in evento che egli ancora sia in Lucca; ed in evento che sia partito, la supplico ec. | Esempio: | E Red. Lett. M. 43: In evento che V. S. trovasse costì delle monete o di argento, o di oro, o di rame, venute di Etiopia o dagli Abissini, V. S. ne compri. | Esempio: | E Red. Esp. nat. 103: Purchè avesse qualche vascelletto di conserva, in evento che il mare improvvisamente si gettasse a burrasca. |
Definiz: | § III. In evento di, locuzione condizionale, che premessa ad un sostantivo, vale Se avverrà, Quando avvenga, ciò di che si tratta: più comunemente In caso di. – |
Esempio: | Viv. Vit. Galil. 354: Gli destinarono ancora in evento di felice processo, grossissima recognizione. |
Definiz: | § IV. In ogni evento, Ad ogni evento, vale In ogni caso, A ogni modo, Comunque sia o si fosse. – | Esempio: | Guicc. Op. ined. 6, 21: In ogni evento Sua Maestà si ricordassi che le parole della Lega non avevono eccezione alcuna. | Esempio: | Dav. Tac. 2, 129: Scriveva doppio a Primo e Varo: ora, che s'andasse innanzi; ora discorreva de' vantaggi del temporeggiare; per poter dire in ogni evento, se tristo, io 'l vietai; se buono, io l'ordinai. |
Definiz: | § V. In evento, posto assolutam., vale In caso che occorra, Al bisogno, Occorrendo. – |
Esempio: | Stat. Cav. S. Stef. 172: Vogliamo che in evento il serenissimo Gran Maestro non deputi espressamente il suo Luogotenente, che s'intenda essere, e sia senz'altra dichiarazione suo Luogotenente il Commendatore maggiore. | Esempio: | Red. Lett. 1, 284: Potrà far il favore di scrivermene lettera a parte per poterle in evento mostrare. |
|