Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
SIGNORIA
Apri Voce completa

pag.1529


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
SIGNORIA.
Definiz: Astratto di Signore, dominio, podestà, giuridizione. Latin. dominatio, imperium, dominium.
Esempio: Boc. g. 1. p. 2. Salutaron come Reina, e alla sua Signoria piacevolmente s'offersero.
Esempio: S. Agost. C. D. Ivi, quegli, che dovevano essere soggiogati a Signoria de' nemici, erano oppressati.
Esempio: Dan. Par. 8. Se mala Signoria, che sempre accuora, Li popoli soggetti non avesse Mosso Palermo.
Esempio: Petr. Canz. 41. 2. Ora al tuo richiamar venir non degno, Che signoria non hai fuor del tuo regno.
Esempio: Cavalc. Fr. Ling. Dice una cosa, che massimo, e diabolico peccato è, amore di Signoria.
Esempio: Boc. Nov. 46. 16. La cui potenza fa oggi, che la tua Signoria non sia cacciata d'Ischia.
Esempio: G. V. 7. 144. 2. E avevavi 17. Signorie di sangue, la quale era una grande confusione.
Esempio: Tes. Br. 5. 17. Niuno esce di sua magione, infinattantochè il Signore non è fuori, e piglia la Signoria del volare.
Esempio: Coll. S. Padr. Ma egli è in signoria del mugnaio quello che e' vuole, che si macini.
Definiz: §. Signoria: per lo Supremo Magistrato della Repubblica.
Esempio: Boc. Nov. 50. 14. Io temendo, per me medesimo la Signoria, levato, non lo lasciai uccidere.
Esempio: E Bocc. Nov. 81. 12. Venire alle mani della Signoria, ed essere come malioso, condennato.
Definiz: §. Signoría: si usa Parlando a huomo di grande affare, per titolo di maggioranza.
Esempio: Bocc. Urb. Gli addomandò quello, che la sua alta, ed eccelsa Signoria da lei ricercasse.
Definiz: §. Ne amor, ne signoria, non voglion compagnia: Proverb. Lat. amor, et potestas, impatiens est consortis.
Definiz: §. Ne di tempo, ne di signoria, non ti dar malinconia: pur proverb. Che delle mutazioni delle stagioni, ne dell'emergenze di stato, non si de prender passione.