1)
Dizion. 4° Ed. .
VALENZA, e VALENZIA
Apri Voce completa
pag.188
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
VALENZA, e VALENZIA.
Definiz: | Virtù, Valore. Lat. virtus, praestantia. Gr. δύναμις. |
Esempio: | Amm. ant. g. 92. Sotto vile drappo si puote coprire grande valenza. |
Esempio: | Amet. 25. Ma tu più grosso, ch'altro, in cui riparo Giammai senno non fece, nè
valenza, Taciti omai. |
Esempio: | Guid. G. O uomini di molta valenza rilucenti, il mondo conosce ec. |
Esempio: | Tes. Br. 7. 3. La mortalità ha tre parti; una, che divisa la dignità, e la valenza
medesimamente di cose profittevoli ec. |
Esempio: | E Tes. Br. appresso: Niuna cosa è più bisognosa, che contare
ciascuna cosa secondo sua valenza. |
Esempio: | Coll. Ab. Isac. 33. Cognoscano, che li grandi vizj non vinsono per loro
valenzia. |
|