1)
Dizion. 5° Ed. .
INCISO.
Apri Voce completa
pag.457
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INCISO. Definiz: | Sost. masc. Term. grammaticale. Particella di periodo, minore di quella che chiamasi Membro; Comma. |
Dal lat. incisum. – Esempio: | Cavalcant. B. Retor. 267: Possono questi membri essere e lunghi e corti. Quegli che sono molto corti chiamano alcuni eccellenti autori greci e latini con un nome tale che significa tagliato, troncato; io col nome latino gli chiamerò incisi o concisi. Tali sarebbono questi: Conosci te stesso; Questo fu la rovina d'Italia; e simili. | Esempio: | Tass. Lett. 2, 456: Fra' quali (fra gli autori toscani) non è maestro del dire, che parli di questo saltellar del verso: ma fra' latini ne parla il Trapezontio, e dice che gl'incisi, che da' greci fur detti κόμματα, son cagione ch'i versi paiano salientes, o saltellanti, come direbbono i toscani. |
Esempio: | Adr. M. Demetr. Fal. 72: Dalla testura nasce secchezza, quando troppo spessi sieno gl'incisi, come si scorge negli aforismi: La vita è breve; ec. |
Esempio: | Segn. P. Demetr. 6: Questa cotal brevità, nella testura, s'appella inciso, e lo difiniscono in questa guisa: Lo inciso è quel, ch'è manco d'un membro. | Esempio: | Pallav. Tratt. Stil. 58: In secondo luogo (converrà sfuggire) l'affettazion de' minuti incisi, che trincino, e quasi slombino il sentimento. | Esempio: | Salvin. Casaub. 54: Siccome poemi.... son detti quegli che si compongono e fannosi,... commi o incisi quei che s'incidono, così ec. | Esempio: | Mann. Lez. Ling. tosc. 198: Demetrio Falereo,... nel suo celebre Trattato dell'elocuzione, accintosi a parlar del periodo, tratta prima de i membri e degl'incisi, come parti sustanziali, da cui riceve esso materialmente il suo essere. |
|