1)
Dizion. 5° Ed. .
MISTICISMO
Apri Voce completa
pag.360
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MISTICISMO. Definiz: | Sost. masc. Dottrina e pratica di coloro i quali credono che lo spirito umano possa, avere su questa terra una cognizione immediata di Dio e delle più alte verità, la quale non sia effetto del ragionamento logico, e ch'ei possa mettersi in comunicazione diretta con Dio stesso. Ma estendesi anche a significare Teologia mistica, ed altresì Sistema di filosofia mistico, e talvolta Affettuosa, meditazione di Dio e delle cose divine o sante, Contemplazione. – | Esempio: | Giobert. Teor. Sovrann. 2, 403: Egli deduce il misticismo dal dogma cattolico del peccato originale, e considera la vita monastica ed ascetica in ogni tempo e luogo della cristianità, come la pratica di quello. | Esempio: | E Giobert. Teor. Sovrann. appr.: Il misticismo cattolico.... ha sempre esclusa e vietata quell'assoluta inattività, non che imporla come un dovere e considerarla come la propria essenza. | Esempio: | E Giobert. Ges. mod. 4, 23: La diffidenza soverchia delle proprie forze è uno dei difetti più frequenti del misticismo. |
Definiz: | § E parlandosi di opere d'arte, denota il Predominio, che in esse apparisce, dell'elemento ideale, massime religioso, e che pare che assorba l'elemento naturale. |
|