1)
Dizion. 5° Ed. .
ALLETTATRICE.
Apri Voce completa
pag.374
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ALLETTATRICE. Definiz: | Femm. di Allettatore. − |
Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 1, 37: Il primo lusingatore (com'è scritto) di popolo, con belle allettatrici parole adunò i più potenti d'Atene contra Teseo. | Esempio: | E Adr. M. Plut. Vit. 1, 441: Alcuni vogliono, che questa giovane allettatrice del capitano non fusse tarentina, ma bruzia di nazione. | Esempio: | Tass. Gerus. 16, 17: Fra melodia sì tenera, e fra tante Vaghezze allettatrici e lusinghiere, Va quella coppia. | Esempio: | Pros. Fior. P. I, 3, 3: L'eloquenza toscana è così nobile, fruttuosa e dilettevole, e di così vaghe allettatrici bellezze fornita, che ec. |
Esempio: | Chiabr. Rim. 1, 139: Bella calma al notare allettatrice. | Esempio: | Marrin. Annot. Baldov. Dramm. 125: Per vezzo [il popolo] chiama monello anche un piccol fanciullo, che nelle scherzose parole e ne' fatti piacevoli dimostri una particolare allettatrice accortezza. |
|