1)
Dizion. 4° Ed. .
RIBADIRE.
Apri Voce completa
pag.122
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
RIBADIRE.
Definiz: | Lat. refigere, refringere. Gr. ἀποκαθηλοῦν. |
Esempio: | Varch. Ercol. 59. Quando un legnaiuolo avendo confitto un aguto, e fattolo
passare, e riuscire dall'altra parte dell'asse, lo torce così un poco nella punta col martello, e poi lo ripicchia, e
ribatte, e brevemente lo riconficca da quella banda, perchè stia più forte, si dice ribadire. |
Esempio: | Libr. Astrol. Fa' di saldarlo, siccome facesti il primiero, e dove nol potessi
saldare, ponvi chiavi spessi, e ribadiscigli. |
Esempio: | Buon. Fier. 3. 4. 2. E i chiodi ribaditi fur sull'asse. |
Definiz: | §. I. Per metaf. |
Esempio: | Dant. Inf. 25. Perch'una (serpe) gli s'avvolse allora al
collo ec. E un'altra alle braccia, e rilegollo Ribadendo se stessa sì dinanzi, Che non potea con esse dare un crollo.
|
Esempio: | Malm. 2. 79. Il can s'avventa anch'egli, e ribadisce. |
Esempio: | Varch. Ercol. 59. Se alcuno ha detto alcuna cosa, o vera, o falsa che ella si sia,
e un altro per piaggiarlo, e fare, che ella si creda, gliele fa buona, cioè l'appruova, affermando così essere, come
dice lui, e talvolta accrescendola, sono in uso questi verbi: rifiorire, ribadire ec. |
Definiz: | §. III. Per lo stesso, che Rispondere alle rime. |
Esempio: | Fir. Trin. 2. 5. I' ti so dire, che se uno conficca, l'altro ribadisce.
|
Esempio: | Malm. 7. 98. Ella soggiugne, ed egli ribadisce. |
|