Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ACQUISTATO.
Apri Voce completa

pag.179


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ACQUISTATO.
Definiz: Partic. pass. di Acquistare. −
Esempio: Colonn. Guid.: E sanza questi, il detto re Priamo avea trenta figliuoli naturali, acquistati di diverse femmine.
Esempio: Red. Cons. 1, 24: Viene scritto.... intorno a quella raucedine o fiocaggine, da esso signor Rospigliosi acquistata.
Definiz: § I. E in forma d'Add. −
Esempio: Vill. G. 893: Si partì con sua oste d'assedio dal detto Tiralli con alcuno danno di sua gente, e con vergogna, perdendo parte del paese acquistato.
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 9, 55: Avea del suo marito il petto acceso La gran beltà dell'acquistata dama.
Esempio: Buonarr. Fier. 2, Introd. 5: Io son la Parsimonia: io quella sono, Che fo fidecommesse in mano altrui Le sustanze acquistate.
Definiz: § II. Per Ottenuto, Conseguito. −
Esempio: Bocc. Amet. 72: Ad essi per merito, dopo l'acquistate.... vittorie, colla cittadinanza luoghi nobili diede in Roma.
Definiz: § III. E per Non proprio, Acquisito. −
Esempio: Varch. Lez. accad. 239: Il calore innato e complantato, essendo secondo natura, è diverso dal calore alieno ed acquistato.
Definiz: § IV. E in forza di Sost. per Cosa acquistata. −
Esempio: Rim. ant. F. Guinizz. Guid. 1, 75: Se ben si paga, molto è l'acquistato.
Esempio: Vill. G. 746: E 'l male acquistato non passa le più volte terza reda.
Esempio: Bocc. Amet. 25: Non son da por giammai per acquistato I tuoi agnei ec.
Esempio: Machiav. Princ. 23: Temeva che le armi Orsine.... non solamente gl'impedissero l'acquistare, ma gli togliessero l'acquistato.
Esempio: Bern. Orl. 25, 58: Che 'l perder l'acquistato è maggior doglia, Che mai non acquistar quel che l'uom voglia.
Esempio: Busin. Lett. 70: Onde ne nasceva, che la repubblica e gli uomini s'armavano per mantenere l'acquistato con tanta fatica.