1)
Dizion. 4° Ed. .
RAPPATTUMARE.
Apri Voce completa
pag.67
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
RAPPATTUMARE.
Definiz: | Rappacificare. Lat. reconciliare. Gr. διαλλάττειν. |
Esempio: | Tac. Dav. ann. 12. 154. Mitridate gli fu mezzano a rappattumarlo col padre.
|
Esempio: | Malm. 12. 56. Ed egli, e Psiche Rappattumato fu da i cavalieri. |
Esempio: | Lasc. Pinz. 4. 12. C. Tosto pur quel, che tu vuoi fare. G. Il più bel colpo del
mondo; rappattumare, racconciare ogni cosa, fare ognun contento. |
Definiz: | §. In signific. neutr. pass. vale Rappacificarsi. Lat. reconciliari. Gr.
διαλλάττεσθαι.
|
Esempio: | Bocc. nov. 72. 16. Entro col mosto, e colle castagne calde si rappattumò con
lui. |
Esempio: | Dav. Scism. 60. Mise il Duca di Cleves in gran sinistro, e terrore, e Arrigo in
pensiero di rappattumarsi con Carlo. |
Esempio: | Red. Ditir. 7. E forse allor rappattumarmi seco Non fia ch'io sdegni.
|
|