Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 2° Ed. .
ROCCIA
Apri Voce completa

pag.724


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
» ROCCIA
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
ROCCIA.
Definiz: Balza scoscesa, rupe, luogo dirupato dal Gr. ῥώζ ῥώξ. Lat. rupes.
Esempio: Liv. M. Poi cominciarono a montare per la roccia, appoggiandosi l'uno all'altro.
Esempio: Lab. n. 246. Queste parole, così dette, sono i martelli, ec. le dure rocce, gli strabocchevoli balzi, convien che rompano.
Esempio: G. V. 6. 47. 4. Fe ivi presso a due miglia in su la roccia, ed in luogo d'aver buon porto, una terra.
Esempio: Dan. Parad. 6. Che diretro ad Annibale passaro l'alpestre rocce.
Definiz: ¶ E ROCCIA per ogni superfluità, immondizia, e sucidúme, che sia sopra qualunque si voglia cosa. Latin. sordes. Qui quella peluria, e seconda scorza delle nocciuole.
Esempio: Cr. 5. 3. 3. Massimamente se con la corteccia, o vero roccia, dentro si mangiano.