1)
Dizion. 3° Ed. .
LIETO
Apri Voce completa
pag.958
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LIETO.
Definiz: | Pien di letizia. Lat. laetus, hilaris. |
Esempio: | Boc. Nov. 41. 1. A dover dar principio a così lieta giornata. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 15. 38. Andreuccio lieto, oltr'a quello, che
sperava, subito si gittò fuora. |
Esempio: | Dan. Par. 1. Che ciò, che scocca, drizza in segno lieto. |
Esempio: | E Dan. Par. Cant. 2. Volta ver me sì lieta, come bella.
|
Esempio: | Petr. Son. 208. O felice eloquenza, o lieto giorno. |
Esempio: | E Petr. Son. 218. Soglion questi tranquilli, e lieti amanti.
|
Esempio: | Pallad. La cicerchia si semina in questo mese, in luogo lieto. |
Esempio: | Boc. Nov. 95. 2. Paese lieto di belle montagne. |
Esempio: | Bemb. Asol. 1. L'erba è più lieta qui, che altrove, e più dipinta di fuori
[cioè più fresca, più rigogliosa] |
Esempio: | Tass. Gerus. 13. 67. E con pochi sedendo a mensa lieta, Mescolar l'onde fresche,
al vin di Creta. |
Esempio: | E Tass. Gerus. 6. 4. A lor ne i prandj mai turbati, e rotti,
Ne molestate son le cene liete. |
|