Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
FRAUDE
Apri Voce completa

pag.521


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
» FRAUDE
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FRAUDE.
Definiz: Frode. Lat. fraus. Gr. δόλος.
Esempio: Dant. rim. 22. Che fatto m'hai così spietata fraude.
Esempio: Bocc. nov. 98. 36. Non cercai nè con ingegno, nè con fraude d'imporre alcuna macula all'onestà, e alla chiarezza del vostro sangue.
Esempio: Maestruzz. 2. 11. 2. Fraude, e inganno aiuto altrui dar non dee, ec. fraude si fa alla legge, quando ad alcuno è comandato alcuna cosa per una via, e que' vuole, che gli sia licito per l'altra via.
Esempio: Fir. As. 321. Or non fu egli per fraude, e per invidia d'una iniquissima fazione dannato, come corruttore della gioventù, quello, il quale le imponeva il freno?
Esempio: E disc. an. 100. Questa tua fraude ritornerà tutta sopra il capo tuo, e de' tuoi figliuoli.
Esempio: Cas. lett. 28. La mia ragione sì chiara, e sì sincera nella mia patria è vinta dalla fraude.