1)
Dizion. 5° Ed. .
INDUGIATO.
Apri Voce completa
pag.618
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INDUGIATO. Definiz: | Partic. pass. di Indugiare. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Ritardato, ed altresì Differito, Protratto. – |
Esempio: | Cat. Cost. volg. 106: Quello che t'è a sospetto, incontanente fa' che ne sia certo; imperocchè sogliono nuocere le cose indugiate da prima. | Esempio: | Fiacch. Fav. 2, 60: Se nasce un mal, non aspettar ch'ei cresca, Ma in distruggerlo tosto usa ogni prova: Che s'egli avvien ch'ei le sue forze accresca, L'indugiato rimedio allor non giova. |
Definiz: | § II. Cosa indugiata prende vizio. Proverbio, il quale significa che Il differire ciò che prontamente vuol esser fatto, è cagione di danno. Più comune L'indugio prende vizio. – |
Esempio: | Tratt. Virt. mor. 2: Cosa indugiata prende vizio; perciò, frate mio, ti prego che quando tu hai a fare cosa utile, che tu non la debbi indugiare. |
|