1)
Dizion. 4° Ed. .
PEDUCCIO.
Apri Voce completa
pag.534
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PEDUCCIO.
Definiz: | Tutta la parte dal ginocchio in giù del montone, porco, agnello, e capretto, la quale non si dice Peduccio, se non
ispiccata dall'animale. |
Esempio: | Cron. Morell. 283. Nella istate usa cose fresche, vini piccoli, ma buoni, de'
polli, e de' cavretti, e de' ventri, o peducci di castrone coll'aceto. |
Esempio: | Buon. Tanc. 4. 8. Che s'egli ammazzò ier degli agnellini, Mi dia quattro peducci.
|
Esempio: | Burch. 1. 45. Zenzeverata di peducci fritti. |
Esempio: | Morg. 27. 56. E Roncisvalle pareva un tegame, Dove fosse di sangue un gran mortito
Di capi, di peducci, e d'altro ossame. |
Definiz: | §. I. Peduccio, diciamo ancora a quella Pietra, sopra la quale si posano gli spigoli delle volte, ed anche allo
Spazio compreso da' medesimi spigoli. |
Esempio: | Borgh. Rip. 534. Fece ancora il ritratto del Duca, e ne' peducci della volta d'una
sua villa alcune figure a olio molto belle. |
Definiz: | §. II. Far peduccio, significa Aiutare alcuno colle parole, dicendo il medesimo, che ha detto egli,
faccendo buono, e fortificando le sue ragioni; e vuol dire Esser quasi sostegno a colui. |
Esempio: | Alleg. 254. Facendovi peduccio a me stesso. |
Esempio: | Dep. Decam. 46. La libera adunque da questo sospetto, e fa peduccio insieme, ed
apresi la via a quello, che farà poi dire al medico. |
|