Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
IMBEVERARE.
Apri Voce completa

pag.75


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
IMBEVERARE.
Definiz: Att. Lo stesso, ma meno usato, di Abbeverare. –
Esempio: Segner. Op. 4, 531: Nè vi sdegnate, per alto che voi siate nel grado vostro, di abbassarvi per Cristo a voler voi essere quegli che, per dir così, le imbocchiate, lo imbeveriate, diate loro i primi alimenti di vostra mano (qui figuratam.).
Definiz: § I. E per Imbevere. –
Esempio: Tratt. Vetr. 139: Togli limatura di rame o d'ottone o di bronzo quanto ne vuogli, e tritala bene e polverezza bene con aceto di melegrane, nello quale sia soluto sale comune: lo imbevera bene, e poi lo dissecca alla cenere calda, facendo ogni volta daccapo dieci volte.
Definiz: § II. Neutr. pass. imbeverarsi Imbeversi, Inzupparsi. –
Esempio: Biring. Pirotecn. 62: Non altrimenti se (si) imbevera [il carbone] d'acqua che se fusse una spogna.
Esempio: Bart. D. Vit. Borg. 4, 51: Le tante volte che viaggiando gli avveniva di giugnere a gli alberghi tutto immollato d'acqua per le dirotte pioggie che il sorprendevano allo scoperto, si lasciava rasciugare da loro stessi i panni in dosso, e imbeverarsi di quel freddo umidore la vita (qui per similit.).