1)
Dizion. 1° Ed. .
UNGUENTO
Apri Voce completa
pag.949
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
UNGUENTO.
Definiz: | Composto untuoso medicinale. Lat. unguentum. |
Esempio: | Cr. 9. 44. 2. E poi faccia unguento di sevo di montone, di cera, e di ragia, ec.
e di cotale unguento s'ungano alquanto due volte il dì. |
Definiz: | ¶ Diciamo in proverbio: unguento da trarre, di chi vorrebbe sempre di quel d'altrui, e mai dar
del suo: il che si dice anche, unguento da cancheri. |
Definiz: | ¶ Avere unguento a ogni piaga, saper rimediare a ciascheduno inconveniente. |
Esempio: | Morg. Ma egli aveva a ogni piaga unguento. |
Definiz: | ¶ Per composto di cose untuose odorifere. |
Esempio: | Bocc. n. 63. 4. Le lor camere piene d'alberelli, di lattovari, e d'unguenti
colmi, e di scatole. |
Esempio: | Lab. n. 116. Con mille unguenti, e colori dipignendo. |
Esempio: | Collaz. S. Pad. Accostandosi a' piedi di Giesù, iquali, baciando, ugneva con
unguento di buona confessione. |
|