1)
Dizion. 5° Ed. .
ISTRUZIONE e INSTRUZIONE.
Apri Voce completa
pag.1288
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ISTRUZIONE e INSTRUZIONE. Definiz: | Sost. femm. L'atto e L'effetto dell'istruire, ossia dell'ammaestrare. |
Dal lat. instructio. – Esempio: | Serdon. Stor. Ind. volg. 597: Dopo una lunga istruzione quelli che divennero più atti a ricevere tanto sacramento, furono battezzati. | Esempio: | Ricett. fior. M. 1: Tutto quello che intorno a questo si dirà, sarà solo per istruzione e documento degli speziali. | Esempio: | Segner. Mann. apr. 1, 1: Guarda quanto tu sii tenuto a rendergli grazia di una istruzione sì copiosa, sì soda, sì sussistente. | Esempio: | Magal. Lett. fam. 1, 4: I discorsi furono dell'utilità delle vele dei navicelli, con una lunga instruzione di marinaresca. | Esempio: | Giobert. Rinnov. 2, 462: Le storie universali, pogniamo che rechino instruzione speculativa e piacere, sono di poco o nessun profitto per la pratica. | Esempio: | E Giobert. Rinnov. 2, 488: L'instruzione politica, che il ceto medio può procacciarsi in mille modi, anco senza l'aiuto dei giornali grandi, non è accessibile alla plebe altrimenti che per via dei giornaletti. | Esempio: | Lambr. Dial. Istr. 9: Io vorrei che tu, Marsilio, ci adombrassi un qualche generale concetto, nel quale tu racchiuda questo sì ampio e sì vario tema dell'istruzione. | Esempio: | E Lambr. Elog. 235: Aveva.... dato prova di quel che può la sagacità nativa aiutata da bastevole istruzione. |
Definiz: | § I. In locuz. figur. – | Esempio: | Lambr. Elog. 112: Gli antichi onoravano e aggregavano alla famiglia le nutrici: il Ridolfi rinnovò l'esempio verso chi aveva dato al suo spirito il più prezioso latte della prima istruzione. |
Definiz: | § II. E per quell'Ammaestramento che si dà nelle pubbliche scuole, e che si dice anche Istruzione pubblica. – | Esempio: | Mascher. Geom. Compass. Pref. 11: Il primo saggio.... l'indirizzai all'eccellente artista, il cittadino Annibale Beccaria, allora patrizio milanese, ed ora municipalista e socio dell'istruzione pubblica. | Esempio: | Guadagn. Poes. 1, 38: Son sì aggravate le Comunità Con strade, piazze ed illuminazione, Che non posson pensare all'istruzione! | Esempio: | Lambr. Elog. 146: A me basta ricordare che il Ridolfi resse in Toscana i Ministeri degli Affari esteri e della pubblica Istruzione. |
Definiz: | § III. Vale anche Notizia, Ragguaglio, Avviso, o simile. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 39, 35: In che stato, in che termine si trove E Francia e Carlo, instruzïon vera ebbe. |
Definiz: | § IV. E per Norma, Regola, che si dà ad alcuno, a voce, o per mezzo di scrittura, intorno a qualche cosa per suo governo. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 4, 21: E poi che esercitata si fu alquanto Sopra il destrier, smontar volse anco a piede, Per poter meglio al fin venir di quanto La cauta Maga instruzïon le diede. | Esempio: | Cas. Pros. 3, 33: Di molte cose.... che si potrebbono dire per l'ampiezza del suggetto, n'abbiamo pensate alcune solamente raccogliere per vostra instruzione qui appresso. | Esempio: | Sassett. Lett. 267: Già aveva preso ciascuno la sua dirotta, e perdutici di vista tutti, non ostante gli ordini, le istruzioni e i comandamenti. | Esempio: | Crudel. Pros. 157: Osservate e praticate queste istruzioni, diviene l'uomo rispettabile e adorabile presso il pubblico. |
Definiz: | § V. Parlandosi di ufficiali pubblici, e per lo più di ambasciatori o legati, vale Ordine, Ingiunzione segreta, sia scritta sia a voce, che si dà intorno al modo di trattare un dato negozio: onde la frase Dare ad alcuno una istruzione, che vale Ordinargli, Prescrivergli, quanto ha da fare e come debba farlo. – | Esempio: | Machiav. Leg. Comm. 3, 18: De' danari che Vostre Signorie debbono al Re su questa fiera,... si risponderà secondo l'istruzione che ne ha portato Niccolò Machiavelli. | Esempio: | E Machiav. Leg. Comm. 3, 49: Ricordo con riverenza alle Signorie Vostre il pensare a queste cose di Pisa, ed a me darne istruzione tale, che io vegga se io ho a tagliare o ad intrattenere questi ragionamenti. | Esempio: | Guicc. Stor. 1, 49: I quali (gli ambasciatori) secondo la loro instruzione, ordinata principalmente a Milano, narrarono nell'un luogo e nell'altro le ragioni, le quali ec. | Esempio: | Tass. Pros. div. G. 2, 267: L'ambasciatore prende l'instruzioni dal secretario, le quali sono quasi leggi dell'ambasciatore, formate e scritte dal secretario con la volontà del principe. | Esempio: | Legg. Tosc. 1, 219 t.: Si accerterà (il notaro) se l'impedimenti delle riscossioni sieno veri o palliati, e se sieno occultati beni dei debitori, ed userà altre diligenze secondo una puntuale e piena instruzione che gli sarà fatta. | Esempio: | Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 69: La duchessa, chiamato da parte il conte d'Agamonte, e datagli quell'instruzione che le parve più a proposito, lo spedì alla volta di Spagna. | Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 2, 770: Ritornò finalmente il messaggio de' Legati, che ricevette da esso infermo le lettere e le istruzioni a voce. | Esempio: | Salvin. Annot. Fier. 494: Gli antichi nostri l'istruzione per gli ambasciadori chiamavano informazione, che per lo più era d'una facciata; e la relazione che poi facea l'ambasciadore, rapporto. | Esempio: | Dott. Stor. Amer. 1, 64: Mandarono istruzioni agli agenti in Londra, perchè usassero ogni industria.... per impedire che l'atto intenzionale non fosse in attual legge convertito. |
Definiz: | § VI. E per il Foglio stesso, lo Scritto, che contiene le istruzioni. – | Esempio: | Machiav. Leg. Comm. 2, 417: Raugia (il Vescovo di Ragusa) partì ieri, e passerà di costì,... ed in fatto si governerà secondo gli ordinerete; e la istruzione sua è suta fatta da Volterra (cioè dal Cardinale di Volterra). | Esempio: | E Machiav. Leg. Comm. 3, 159: Me la trassi di petto e lessila de verbo ad verbum. Udì Sua Beatitudine me prima, e poi la istruzione attentamente e lietamente. | Esempio: | Varch. Stor. 3, 83: Egli mostrò a Iacopo Nardi la istruzione che gli ambasciadori de' fuorusciti avevano avuta. | Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 1, 436: Consegnolli il Pontefice una segretissima istruzione, imponendogli che nè pur fidasse alla notizia d'alcuno di tenere istruzione scritta. |
Definiz: | § VII. E per Dichiarazione, Spiegazione, scritta intorno al modo di eseguire qualche lavoro. – | Esempio: | Grand. Relaz. Fucecch. 155: Avendo letto ed attentamente considerata la relazione degl'ingegneri Franchi e Boncinelli, circa i nuovi lavori proposti da essi nel lago di Fucecchio, coll'istruzione e pianta dei medesimi addotta per esporre il loro disegno, sono colla presente ad assicurare ec. |
Definiz: | § VIII. Istruzione del processo, dicesi nel linguaggio forense, la Serie degli atti e indagini preparatorie occorrenti a formare, a compilare, un processo; e intendesi altresì Il periodo di tempo nel quale l'istruzione si compie. |
|