1)
Dizion. 1° Ed. .
VESTIRE
Apri Voce completa
pag.934
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
VESTIRE
Definiz: | verbo. Mettere indosso altrui il vestimento, o metterlo a se. Lat. vestire,
induere. |
Esempio: | Bocc. nov. 28. 16. Trattoli i suoi vestimenti, e, a guisa di monaco, vestitolo.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 12. 13. La donna gli fece apprestar panni, ec.
Li quali, come vestiti s'ebbe, a suo dosso fatti parevano. |
Esempio: | E Bocc. n. 80. 11. Ma poichè tempo parve di levarsi alla
donna, fatte veníre le schiave, si vestirono. |
Esempio: | E Bocc. nov. 82. 8. E come meglio seppe si vestì al buio.
|
Definiz: | ¶ Per portar vestimento, aver vestimento in dosso. |
Esempio: | Bocc. n. 8. 3. Che usi sono di nobilmente vestire. |
Esempio: | Dan. Purg. 12. A noi venia la creatura bella, bianco vestita. |
Esempio: | E Dan. Inf. 23. Tanto che solo una camicia vesta.
|
Esempio: | Petr. canz. 26. 1. Così vestisse d'un color conforme. |
Definiz: | ¶ Per metaf. ornarsi. Lat. ornare. |
Esempio: | Dan. Purg. 7. Quivi sto io con quei che le tre sante Virtù non si vestíro.
|
Esempio: | Petr. Son. 277. Che i vizj spoglia, e virtù veste, e onore. |
Esempio: | E Petr. son. 90. Or vestirsi onestade, or leggiadria.
|
Definiz: | ¶ Diciamo in proverbio Nascer vestito, che vale essere avventurato, preso da quegli, che
nascon rinvolti nella secondina. Gli antichi dicevano in simil proposito. Capram celestem
orientem conspexit. |
|