1)
Dizion. 2° Ed. .
DISCRETAMENTE
Apri Voce completa
pag.276
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DISCRETAMENTE.
Definiz: | Con discrezione, in acconcio modo. Lat. prudenter, providè, sapienter. |
Esempio: | Boccac. n. 3. 6. Se così discretamente, come fatto avea, non gli avesse risposto.
|
Esempio: | Caval. fr. ling. Vogliamo pregare, e ordinare le petizioni discretamente.
|
Esempio: | Tratt. gov. fam. Della persona tua avendone libertà, fa che ti piace
discretamente. |
Definiz: | ¶ Per distintamente. L. discretè, distinctè. |
Esempio: | Passav. 97. Altri gli tenga a mente, per sapergli poi discretamente, e interamente
dire. |
Esempio: | Dan. Par. 7. Ficcammo l'occhio per entro l'abisso, ec. Al mio parlar
discretamente fisso. |
|