1)
Dizion. 4° Ed. .
PROFFERITO, e PROFFERTO.
Apri Voce completa
pag.736
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PROFFERITO, e PROFFERTO.
Definiz: | Add. da Profferire. |
Esempio: | Amm. ant. 5. 2. 10. D'ogni cosa profferta s'avvilisce il pregio. |
Esempio: | Urb. 12. E che il tributo, e le altre ricche, e mirabili cose da lui profferte
sieno nella sua discrezione rimesse. |
Esempio: | Morg. 19. 23. Ove son ora i profferti mariti? Ove son or mill'altri miei diletti?
(in questi esempli vale: offerto, esibito) |
Esempio: | Gal. Gall. 228. Tali cose profferite così in astratto hanno qualche difficoltà
all'esser comprese (cioè: dette, pronunziate) |
Definiz: | §. E' non darebbe del profferito Non dare del profferito, si dice in modo proverb. di
Chi dona malvolentieri. Lat. ne corticem quidem dederit. v. Flos
255. Gr. οὐδ'ἅλα
δοίη. |
Esempio: | Malm. 2. 2. Senza voler più dar del profferito, Gettatosi all'avaro, ed al
furfante, Cambiò la diadema in un turbante. |
|