Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
POSSESSIONE
Apri Voce completa

pag.1238


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
POSSESSIONE .
Definiz: Che si scrisse, e si disse talora anche da' buoni Autori Posessione. Il possedere. Latin. possessio.
Esempio: Bocc. Nov. 16. 3. E la possessione dell'Isola appresso.
Esempio: E Bocc. g. 10. in fin. Acciocchè per ignoranza non ve ne fosse tolta la posessione. [E in questo significato diciamo anche Possesso]
Esempio: Espos. Pat. Nost. E però è egli diritto, che quelli, che hanno i beni, ec. e lor medesimi in possessione, che egli abbiano nella fine la terra de' viventi, cioè Dio medesimo in possessione.
Definiz: §. Posessione: per la Villa, con più poderi. Lat. fundus, possessio.
Esempio: Boc.Nov. 8. 2. Di grandissime posessioni, e di danari, di gran lunga trapassava la ricchezza d'ogni altro ricchissimo Cittadino.
Esempio: G. V. 8. 44. 1. Fu disfatta una ricca, e forte possessione, con palazzi, e torri.