1)
Dizion. 5° Ed. .
MOLTIPLICATIVO ed anche MULTIPLICATIVO
Apri Voce completa
pag.449
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MOLTIPLICATIVO ed anche MULTIPLICATIVO. Definiz: | Add. Atto a moltiplicare o a moltiplicarsi; anche figuratam. – | Esempio: | Tratt. Virt. 52 t.: Il bene, in quanto bene, secondo che dice santo Dionigio, è spargitivo, però che gli è multiplicativo. Adunque conciò sia cosa che il male, in quanto male, è contrario al bene, elli non sarà multiplicativo, ma più tosto ritegnente e ristrignente. |
Definiz: | § E parlandosi di numeri, o loro parti, vale Aliquoto. – | Esempio: | S. Ag. C. D. 4, 268: Verbi grazia nel numero di nove, quattro non è alcuna sua parte, però che non si può chiamare sua parte multiplicativa: uno sì, però che è la nona parte d'esso numero. | Esempio: | Varch. Tratt. Proporz. 5: Parte aliquota, o vero multiplicativa, si chiama quella, la quale presa alcune volte, o vero multiplicata per alcuno numero, fa il suo tutto a punto come il due è parte aliquota di sei, perchè preso tre volte, o multiplicato per tre, fa sei a punto, che è il suo tutto. |
|