1)
Dizion. 3° Ed. .
TRAPPOLA
Apri Voce completa
pag.1718
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
TRAPPOLA.
Definiz: | Latin. decipula, muscipula. |
Esempio: | Cr. 10. 35. 1. I topi si pigliano, e uccidono in molti modi: uno modo è con gatte
dimestiche, che si tengono in casa: l'altro modo si è con trappole, che si fanno di picciol legno cavato, nel quale
cade un'altro legno piccolo grave, e tiensi sospeso con un picciol fuscello, sotto 'l quale si pone un po' di cotenna
di porco. |
Esempio: | Sen. Pist. Senza fallo è da dottare, che io non prenda la parola alla trappola, o
che 'l mio libro non manuchi il cacio. |
Esempio: | Mor. S. Greg. La trappola si chiama in Lat. decipula, che tanto è a dire, quanto cosa ingannese. |
Esempio: | Spor. Gell. 3. 1. E questo è il cacio per farmi entrar nella trappola.
|
Esempio: | Morg. 2. 21. Vorrà, che qualche trappola ci scocchi, Per pigliarci al boccon, come
i ranocchj. |
Esempio: | Red. Vip. 1. 19. Orcioletti di vino nascosti tra le siepi, sieno trappole
proporzionatissime. |
Definiz: | §. Trappola. Insidia, trama, traccia. Lat. decipula, dolus. |
Esempio: | Pass. 274. Dovunque si rivolge truova sdruccioli, e trappole. |
Esempio: | Cir. Gel.
E ora vien ghignando alla volta mia, qualche trappola ha ei tesa. |
Definiz: | §. Far trappole: Ordire inganni. |
Esempio: | Cecch. Spir. 5. 4. Stiamo ad udire in quello, che e' val più, o nel far trappole,
o in coprirle. |
Definiz: | §. Trappola: si dice anche a una Sorta di rete da pigliar pesce. |
Definiz: | §. Mangiare il cacio nella trappola: Proverbio dinotante il Fare alcuno delitto in luogo, che non
può fuggirsi il gastigo. Lat. calidum prandium comedere. |
Definiz: | §. E' c'è più trappole, che topi: cioè Più insidie, che da insidiare. |
Esempio: | Lor. Med. Canz. Questo Mondo è pien d'inganni, Son più trappole, che topi.
|
Esempio: | Fir. Luc. 2. 1. Padrone guardatevi da queste cortigiane, che ell'hanno più
trappole, che topi. |
Definiz: | §. Trappole da quattrini: Frase dinotante Cose, che stien per vendersi, vaghe all'occhio, e di
niuna utilità. |
|