Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ACQUERELLA.
Apri Voce completa

pag.175


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ACQUERELLA.
Definiz: Sost. femm. Term. de' Pittori. Lo stesso che Acquerello, ch'è più nell'uso. −
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 8: E puoi aombrare le pieghe di acquerella d'inchiostro, cioè acqua, quanto un guscio di noce tenessi, dentro due goccie d'inchiostro.
Esempio: Car. Lett. fam. 3, 43: L'altro [disegno] schizzato d'acquerella, è d'un uomo da bene, che non si cura d'esser nominato.
Esempio: Baldin. Decenn. 2, 93: Dove degli acquerelli per disegnare ragiona [il Cellini], gli chiama talvolta col nome di acquerelle, che secondo me è il proprio, come che altro non siano gli acquerelli che acqua naturale alquanto alterata, o tinta con poco colore, onde non lascia perciò d'essere più acqua che altra cosa.