1)
Dizion. 3° Ed. .
SEMINARE
Apri Voce completa
pag.1500
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SEMINARE.
Definiz: | Gettare, e spargere il seme sopra la materia atta a produrre. Lat. seminare,
serere. |
Esempio: | Cr. 6. 2. 4. Quelle, che nella Primavera semineremo, nel tempo dell'Autunno dobbiam
cavare. |
Esempio: | G. V. 12. 49. 3. E le terre si poterono male lavorare, e seminare. |
Esempio: | E G. V. 11. 1. 12. E simile di grano, e vino, ch'era per le
case, senza la perdita di quello, ch'era seminato. |
Esempio: | Sen. Pist. Perciocchè s'era dal seminare menato al Consolato di Roma.
|
Esempio: | Dan. Par. 24. Che tu entrasti povero, e digiuno, In campo a seminar la buona
pianta, Che fu già vite, e ora è fatta pruno. |
Definiz: | §. Per metaf. Spargere, divolgare. Lat. seminare, disseminare, spargere,
divulgare. |
Esempio: | Maestr. 2. 7. 12. Quando si infinge di esser santo, acciocchè semini falsa
dottrina. |
Esempio: | Dant. Par. 29. Non vi si pensa quanto sangue costa Seminarla nel Mondo.
|
Esempio: | Vinc. Mart. Lett. Ma qual fu mai più bella sottilità, che dopo aver seminate le
mie calunnie per tutte le parti d'Italia, ec. |
Esempio: | Galat. Chi va profferendo, e seminando il suo consiglio. |
Esempio: | Varch. Stor. 10. Onde i Panciatichi erano iti seminando, che Pistoia si aveva a
spogliare di tutte le grasce, e vettovaglie. |
|