1)
Dizion. 4° Ed. .
INGABBIARE
Apri Voce completa
pag.827
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INGABBIARE.
Definiz: | Mettere in gabbia. Lat. caveâ includere. |
Esempio: | Fir. disc. an. 25. Fu preso sulla cima di Monteferrato un corvo ec. e dato in
dono a Tommaso del Tovaglia nobile Fiorentino, il quale lo ingabbiò in una fortissima gabbia. |
Esempio: | Alleg. 202. Ma in quello scambio, e non guardo allo 'ndugio, Vorre', che
m'ingabbiassi un calderugio. |
Definiz: | §. Per metaf. Rinchiudere, Riserrare. Lat. claudere, concludere. Gr.
κλείειν,
συγκλείειν. |
Esempio: | Morg. 22. 85. Or non bisogna insegnare al signore, Massime avendo il nimico
ingabbiato. |
Esempio: | Lor. Med. canz. 47. Se 'l difizio è forte, e saldo, Prestamente le
ingabbiate. |
|