1)
Dizion. 1° Ed. .
PRESUNZIONE
Apri Voce completa
pag.649
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PRESUNZIONE.
Definiz: | Il presumere, arroganza. Lat. arrogantia, temeritas, audacia, superbia.
|
Esempio: | Bocc. n. 49. 13. Che tu non ti debbi maravigliare della mia
presunzione. |
Esempio: | E Bocc. nov. 82. 1. L'ardita presunzion degli amanti.
|
Esempio: | Collaz. S. Padr. Traendogli ad errori di resíe, ed enfiate presunzioni.
|
Esempio: | M. V. 7. 1. Aggravati da que' medesimi Signori, e da' loro successori, per
disordinate presunzioni. |
Definiz: | ¶ Per dubitazione, opinione, conghiettura. Lat. opinio, coniettura
coniectura, |
Esempio: | Bocc. n. 13. 17. O per presunzione, o per alcun'atto, che Alessandro facesse,
subitamente, ec. sorrise. |
Esempio: | Dan. Purg. c. 3. Per ogni tempo, ch'egli è stato trenta, In sua presunzion, ec.
|
Definiz: | ¶ Per termine legale, e vale quello, che si tiene, e si presume in fatto, e diciamole in lat.
praesumptio. |
Esempio: | Maestruz. La presunzione è d'alcun fatto dubbio, alcuna volta piena, alcuna volta
mezza piena, prova. |
|