1)
Dizion. 4° Ed. .
RAGNOLO.
Apri Voce completa
pag.54
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
RAGNOLO.
Definiz: | Ragno. Lat. araneus. Gr. ἀράχνη. |
Esempio: | Dittam. 3. 1. Con quel studio, che fa la tela il ragnolo, Studiavamo per quel
cammino alpestro. |
Esempio: | Albert. cap. 51. Lo ragnolo morde tal cosa, che non la tocca il lione.
|
Esempio: | Cr. 6. 101. 6. Coloro, che sono unti del suo sugo (della ruta) non
possono da scarpioni, nè da ragnoli, nè da api esser punti. |
Esempio: | Zibald. Andr. 3. Avea assimigliate le leggi alle tele de' ragnoli. |
Esempio: | Sen. Pist. 121. Neun uomo può tanto sottilmente tessere, come fa il ragnolo.
|
Esempio: | E Sen. Pist. appresso: Il ragnolo non appara questo artificio,
ma nasce con esso. |
|