1)
Dizion. 5° Ed. .
FIABA.
Apri Voce completa
pag.1
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FIABA. Definiz: | Sost. femm. Cosa non vera, Bugia, Menzogna; ovvero, Discorso vano, senza fondamento: Favola, Fandonia. |
Sembra avere origine comune con favola. – Esempio: | Buonarr. Fier. 3, 2, 12: E vanti e parolone sconsertate, E iperboloni, e fiabe sbombardate. | Esempio: | E Buonarr. Fier. 4, 5, 22: Com'accade di quei,... che bravazzi Fanno 'l soldato, lanciator di fiabe, Quand'un che in Fiandra o in Alemagna stette Venticinque anni vien lor sopravvento. | Esempio: | Lipp. Malm. 3, 62: Mena gente avanzata a mitre e a gogne, Da vender fiabe, chiacchiere e menzogne. | Esempio: | Red. Lett. 1, 87: Oh qui sì parmi che V. S. Eccellentissima levi uno scroscio di risa, e si creda che io le racconti una fiaba. Ella, sig. Iacopo mio, non è una fiaba. | Esempio: | E Red. Lett. 2, 76: Che poi dicano costoro, che chi beve la sera il caffè difficilmente piglia il sonno,... questa è una fiaba. | Esempio: | Monigl. Poes. dramm. 3, 29: L'è fiaba, Ch'io fussi questa notte Con certi musichieri qui vicino A strimpellar a zonzo il citarrino. | Esempio: | E Monigl. Poes. dramm. 3, 446: Così me l'aspettavo Una fiaba, una favola; oh meschino, Oh miseria, oh tormento! | Esempio: | Not. Malm. 1, 298: Fiabe e menzogne. Sinonimi, che significano bugie. | Esempio: | Fag. Comm. 1, 286: Basta, io l'ho per fiaba. F. L'attestano Macrobio e il Gellio. | Esempio: | Papin. Lez. Burch. 88: I barbieri sono sempre verbosi e chiacchieroni. Archelao, che non voleva fiabe, al barbiere che lo interrogò come Io avesse a radere, gli rispose col tacere. |
|