Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
VILIPENDERE
Apri Voce completa

pag.272


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
VILIPENDERE.
Definiz: Sprezzare, Non fare stima, Non tener conto. Lat. nihili pendere, spernere. Gr. ἐν μηδένι λόγου τίθεσθαι.
Esempio: Vit. Plut. Quando Eumenio sentì, che li capitani dell'oste vilipendevano lui ec.
Esempio: Cavalc. Discipl. spir. Questo vizio, dico, annulla, e vilipende la divina grazia.
Esempio: E Frutt. ling. Veggiamo, che essi sono comunemente poco avuti a capitale, e in ogni affare, come ho detto, vilipesi, e beffati.
Esempio: But. Inf. 8. Questo peccatore, del quale è detto di sopra, fu persona colla mente gonfiata, e sdegnosa, che a se attribuiva ogni cosa, e tutti gli altri vilipendeva.
Esempio: E But. Purg. 17. 1. L'iracondo propriamente ha queste condizioni, ch'egli vilipende ognuno.
Esempio: Segr. Fior. art. guerr. 1. 10. Uno, che si volesse partire dal comune uso, sarebbe infame, e vilipeso da ciascheduno.
Esempio: Ar. Fur. 14. 41. Colui, che tutto 'l mondo vilipende, Disegna di veder tosto la prova.