1)
Dizion. 2° Ed. .
STERPO, o STERPE.
Apri Voce completa
pag.838
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
STERPO, o STERPE.
Definiz: | Fruscolo, o rimettiticcio scriato, che pullula da ceppaia d'albero secco, o caduto per vecchiezza, o da residuo di
barba d'albero tagliato. Latin. stirps, stipes. |
Esempio: | Lab. num. 30. Fra gli aspri sterpi, e le rigide piante piangendo, mi parea
dimorare. |
Esempio: | Liv. dec. 3. Con le mani ritenendo i virgúlti, e gli sterpi. |
Esempio: | Dan. Inf. 13. Huomini fummo, e or siam fatti sterpi. |
Esempio: | But. fatti sterpi, cioè pruni, o ver tronconi. |
Esempio: | E Dan. Inf. 13. Non han sì aspri sterpi, ne sì folti, Quelle
fiere selvagge. |
Esempio: | Petr. Son. 248. Non è sterpo, ne sasso in questo monte, ec. Che non sappian.
|
Esempio: | E Petr. Son. 278. Al cader d'una pianta, che si svelse, Come
quella, che ferro, o vento sterpe, Spargendo a terra le sue spoglie eccelse, Mostrando al Sol la sua squallida sterpe.
|
Esempio: | Dan. Par. 12. E negli sterpi eretici percosse. |
Esempio: | But. Sterpo si dice legno bastardo non fruttifero, e così sono gli eretici: e come
lo sterpo impaccia, e stroppia l'albero, che fa frutto, così gli eretici impaccian li veri cristiani, e non gli lascian
far frutto. |
Definiz: | E da sterpo sterpigno. Di natura di sterpo. |
Esempio: | Dav. colt. Quando si pota, taglia fra le due terre, lo sterpigno, o frutto, che
vuoi innestare. |
|