Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
TEMPOREGGIARE.
Apri Voce completa

pag.34


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
TEMPOREGGIARE.
Definiz: Secondare il tempo, Governarsi secondo l'opportunità; che anche proverbialmente si dice Navigare secondo il vento; e si usa in signific. att. neutr. e neutr. pass. Lat. tempori inservire. Gr. θεραπεύειν τοὺς καιρούς.
Esempio: Lab. 227. Secondo i mutamenti de' tempi sanno temporeggiare.
Esempio: Rett. Tull. Tempo è da vendere, e tempo è da comperare; tempo è da fuggire, e tempo è da incalzare; savio è l'uomo, che sa bene temporeggiare.
Esempio: Segr. Fior. Cliz. 1. 1. Addio, temporeggiati il meglio puoi, e se vuoi cosa alcuna, parla.
Esempio: Lasc. Spir. 3. 2. Non è meglio, che temporeggiargli, e andar loro a' versi.
Definiz: §. Per Indugiare. Lat. cunctari. Gr. μέλλειν.
Esempio: Guicc. stor. 3. 122. Si fermò a Montefuscoli, per temporeggiarsi senza tentare la fortuna.
Esempio: Stor. Eur. 6. 134. Ma il conte, che molto più si valeva dell'astuzia, che delle forze, senza voler venire alle mani, temporeggiava il più, che e' poteva.