1)
Dizion. 5° Ed. .
FOROSETTA.
Apri Voce completa
pag.358
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FOROSETTA. Definiz: | Sost. femm. Contadinella, Villanella; e propriamente, graziosa, leggiadra. |
Da foresetta diminut. e vezzegg. di forese. – Esempio: | Cavalcant. Rim. 21: Era in pensier d'amor, quand'io trovai Due forosette nove. | Esempio: | Pataff. 1: La vaga forosetta disse, ec. |
Esempio: | Alam. L. Colt. 5, 776: E dell'alma città la forosetta, Con le compagne sue cantando, al vespro Nell'albergo tornar d'argento carca. | Esempio: | Tass. Amint. 2, 2: Nè sì spesso Le nostre forosette aveano in uso D'andare alla cittade. | Esempio: | Salvin. Annot. Fier. 511: Foresi, cioè gente di fuora, contadini.... Forosetta, villanella, contadinella, leggiadra. | Esempio: | Pindem. Poes. 26: Ecco venirti ad incontrar per via, Con le più rosee frutta e le più bionde, Le forosette della villa mia. |
|