1)
Dizion. 5° Ed. .
CANTONIERA
Apri Voce completa
pag.495
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CANTONIERA. Definiz: | Sost. femm. usato anche in forza d'Add. Si disse per Meretrice, dallo stare sui cantoni o canti delle vie. – | Esempio: | Machiav. Comm. 138: Perchè s'egli [l'innamorato] usa con una cantoniera, o ella lo assassina troppo, o ella l'ha cacciato di casa. | Esempio: | Firenz. Comm. 1, 440: Egli è innamorato fradicio di questa cantoniera, che sta qui vicina. | Esempio: | Varch. Suoc. 4, 5: E per far piacere a una donna pubblica,.... a una vil cantoniera. |
Esempio: | Menz. Pros. 3, 350: Ella vedrà che non sono due femmine cantoniere (parlasi di due scritture), ma due zittelle. (qui per similit.). |
|