Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 525 msec - Sono state trovate 14409 voci

La ricerca è stata rilevata in 40078 forme, per un totale di 25052 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
38744 1334 40078 forme
24335 717 25052 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 4° Ed. .
CALTERITO.
Apri Voce completa

pag.514



1) id: 78d70ec8e8a344aca07174a383bdbae4)
Esempio: Albert. Avranno la coscienza loro calterita.


2) id: 87ed8aad00704833adfa2c6d87cf2b25)
Esempio: Bocc. nov. 79. 24. Ma ove voi mi promettiate sopra la vostra grande, e calterita fede di tenerlomi credenza, io vi darò il modo, che a tenere avrete.
2) Dizion. 4° Ed. .
CITTADINAMENTE.
Apri Voce completa

pag.677



1) id: 997a0b696b294b60a0f15dd4b712be53)
Esempio: Albert. 24. Gli umili cittadinamente sono da ammonire.
3) Dizion. 4° Ed. .
SOTTRATTO.
Apri Voce completa

pag.624



1) id: bb957dd4b7f24dcbbdaec7535e83b0b6)
Esempio: Albert. cap. 6. Sottratte per avarizia le limosine.
4) Dizion. 4° Ed. .
PERDONAMENTO
Apri Voce completa

pag.564



1) id: f1c1c798164344f4ba88227cc44f7cf1)
Esempio: Albert. cap. 44. Ove è confessamento è perdonamento.
5) Dizion. 4° Ed. .
INTENDIMENTO.
Apri Voce completa

pag.877



1) id: 0edb0b38654f46e5ba803e4735e9f595)
Esempio: Albert. cap. 60. Lo 'ntendimento è vedimento della veritade.


2) id: ddce8b4d61a84d83ab7416c08f4ed008)
Esempio: M. V. 2. 2. Cittadini di leggiere intendimento, e di novella cittadinanza.


3) id: 23761ee9e15646b399419a32f786a95d)
Esempio: Boez. Varch. 4. 2. Conchiuse, che tutto l'intendimento della volontà umana ec. s'affretta, e corre alla beatitudine.


4) id: 8dac2ef4d4ba4c60b7d92561f5cb1cf7)
Esempio: G. V. 8. 42. 2. Sì prese per consiglio il detto Papa di mandare per messer Carlo di Valos fratello del Re di Francia per doppio intendimento.


5) id: 0551926ddfaf44cf980333c9529c8e31)
Esempio: E G. V. 11. 2. 26. E con tutto che in latino, come lo mandò, fosse più nobile, e d'alti verbi, e intendimenti ec. ci parve di farla volgarizzare.


6) id: 4aeac703e2fd42828037b4eefa23b28d)
Esempio: G. V. 7. 94. 2. Questo Carlo fu il più temuto, e ridottato signore, e 'l più valente d'arme, e con più alti intendimenti, che nullo Re, che fosse nella casa di Francia.
6) Dizion. 4° Ed. .
FANTILITÀ, FANTILITADE, e FANTILITATE
Apri Voce completa

pag.347



1) id: 7cfd67db6a2d425eb9f118da7b669a54)
Esempio: Albert. cap. 22. Hai figliuoli? Ammaestrali nella fantilitade loro.


2) id: a7aa7f28dcc14fb7824d9324d5c3faca)
Esempio: E Albert. 24. Non gli nutricare dalla fantilitade dilicatamente, perciocchè disse Salomone: chi dilicatamente dalla fantilitade nutrica lo servo suo, poscia sentirà lui contumace.
7) Dizion. 4° Ed. .
PENSATO.
Apri Voce completa

pag.549



1) id: 1654669ecc1048bb81108f01568e3a2b)
Esempio: Albert. cap. 40. Tutte le cose pensate sono forti.


2) id: 967f2d1d5f014cd09b85c3d550cb447b)
Esempio: E Albert. cap. 60. Acciocchè possi meglio parlare le cose pensate.
8) Dizion. 4° Ed. .
SATURITÀ, SATURITADE, e SATURITATE
Apri Voce completa

pag.331



1) id: a806f5d48f33410d8b326cbed2fa60e9)
Esempio: Albert. cap. 6. Li tuoi granai s'empiranno di saturitade.
9) Dizion. 4° Ed. .
LEDITO.
Apri Voce completa

pag.38



1) id: 6c87bbd0b8aa4038a772540f83681584)
Esempio: Albert. cap. 13. Ma lo povero ledito si tacerà.
10) Dizion. 4° Ed. .
LUSSURIOSO
Apri Voce completa

pag.105



1) id: 0c47519b5ff54ae5bdee22787355752a)
Esempio: Albert. cap. 36. tit. Della lussuria, e del lussurioso.
11) Dizion. 4° Ed. .
VEDIMENTO
Apri Voce completa

pag.209



1) id: 400ac10f818941a2b425e7b4cd4ee67b)
Esempio: Albert. cap. 60. Lo 'ntendimento, e vedimento della veritade.


2) id: bad816402d41458d8dc4c0a42d5c32d6)
Esempio: Fr. Iac. T. 2. 23. 12. Che tutto il tuo vedimento Sì mi paion, che sien fole.
12) Dizion. 4° Ed. .
VIGNETO
Apri Voce completa

pag.271



1) id: be56c3674e22457f8bff9535bd2b873d)
Esempio: Albert. cap. 63. L'abbondante vigneto, che mena diversi vini.
13) Dizion. 4° Ed. .
FIGLIUOLTO, e FIGLIOLTO
Apri Voce completa

pag.455



1) id: 1efa711a26d34039848f036c631042eb)
Esempio: Albert. 22. Ammaestra figliuolto, e refriggerrai te.


2) id: 3c8d5be7ffa54401b11ed8289edcfc94)
Esempio: E Albert. appresso: E non adirare figliuolti, che l'Apostolo nella epistola ad Ephesios disse ec.
14) Dizion. 4° Ed. .
INNAFFIATO
Apri Voce completa

pag.844



1) id: c692e3e37c81446db78471a0f34039a7)
Esempio: Albert. 6. Sarai, siccome un orto innaffiato.
15) Dizion. 4° Ed. .
DISPERGERE.
Apri Voce completa

pag.194



1) id: eaa2ec823f4546cf953fc36d07ea273c)
Esempio: Albert. 30. Chi male raguna, tosto disperge.
16) Dizion. 4° Ed. .
AMPIARE.
Apri Voce completa

pag.166



1) id: 62dfb8965a1246379f2a3c9272af59a7)
Esempio: Albert. Non sono da ampiare i benefizj.
17) Dizion. 4° Ed. .
SANABILE
Apri Voce completa

pag.313



1) id: 54f0ef0d48b34121915ed3171002208c)
Esempio: Albert. cap. 2. E sia la tua caduta non sanabile dalla morte.
18) Dizion. 4° Ed. .
DISTIRPARE.
Apri Voce completa

pag.207



1) id: 188e66bd4bce4d3991718833679529c7)
Esempio: Albert. 2. 6. Sono distrutti, e distirpati li pensieri malvagi.
19) Dizion. 4° Ed. .
INCOMINCIAMENTO
Apri Voce completa

pag.782



1) id: c3bf169b30ac42128a4cb09c6d255ed3)
Esempio: Albert. 2. 12. Di catuna cosa è potentissimo lo 'ncominciamento.


2) id: 797d27d08ad24552b5f755c21966b649)
Esempio: E Albert. appresso: Appena con buona fine si compieranno quelle cose, che hanno malo incominciamento.
20) Dizion. 4° Ed. .
INSEGNARE
Apri Voce completa

pag.860



1) id: 375ee16004a0437c920a2b8939f3f7dd)
Esempio: Albert. cap. 1. Chi gli altri insegna, se medesimo ammaestra.