Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 673 msec - Sono state trovate 1068 voci

La ricerca è stata rilevata in 2297 forme, per un totale di 1199 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
2237 60 2297 forme
1169 30 1199 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
180) Dizion. 4° Ed. .
GAMBERO.
Apri Voce completa

pag.568



1) id: eaeeff024f6d4c23a01a06e3d5a44231)
Esempio: Arrigh. 57. Così farebbe Paris a Teseo, e così Catellina farebbe a Cetego, e così il gambero al suo retrogado figliuolo.
181) Dizion. 4° Ed. .
INFORMENTARE
Apri Voce completa

pag.823



1) id: 3dbe2a9f3a274cbcb44181207c07b3f8)
Esempio: Arrigh. 75. Colui, il quale il più, e 'l meno con pari onori agguaglia, informenta e' chiari costumi colla danaiesca pecunia.
182) Dizion. 4° Ed. .
FAVELLARE
Apri Voce completa

pag.417



1) id: 9a258b07cfef4a88bbda05931346fb2f)
Esempio: Arrigh. 49. In cotal modo favella scrittura, che furono li compagni ec. i quali il vero amore con diritto legame congiunse.
183) Dizion. 4° Ed. .
POSSENTE
Apri Voce completa

pag.677



1) id: ac37ea787c1f428db9744f731b794fa0)
Esempio: Arrigh. 60. Niuna cosa è sì forte, che alcuna volta non si attriti, e questo puoi vedere spesso dal meno possente.
184) Dizion. 4° Ed. .
INGEGNO
Apri Voce completa

pag.830



1) id: 2b8d504b496940aaa4c8b6ef67c98a26)
Esempio: Arrigh. 75. Avvegnachè i membri del corpo sieno neri, non gli dispregiare, ne' quali lo 'ngegno più, che la biltà vale.
185) Dizion. 4° Ed. .
LEGGIERE, LEGGIERI, e LEGGIERO .
Apri Voce completa

pag.43



1) id: 490b22bfb2894ccfba9f1828ba54d497)
Esempio: Arrigh. 64. Niuno può pervenire alla virtude, se non per lo destro sentiero; per l'altra via è leggiero discendimento al ninferno.
186) Dizion. 4° Ed. .
BEFFARDO
Apri Voce completa

pag.408



1) id: 2a452be71a5a4b009000de6794228300)
Esempio: Arrigh. Che mi può far tua beffa, e 'l tuo sgrignare? se alcuno suole esser beffardo, egli medesimo suole essere schernito.
187) Dizion. 4° Ed. .
VALIGIA
Apri Voce completa

pag.190



1) id: 31ca895e6552463f90dc89087dda5510)
Esempio: Arrigh. D. Niuna virtù è minore, che vincere il compagno in mangiare, e la valigia del ventre agguagliare a un sacco.
188) Dizion. 4° Ed. .
VOMIRE
Apri Voce completa

pag.329



1) id: ed7007550d2948f79c6c9eddc843ed27)
Esempio: Arrigh. 51. Allora gli occhi beono le loro lagrime, anzi le vomiscono con due fonti bagnando la faccia (quì per similit.)
189) Dizion. 4° Ed. .
FORESE
Apri Voce completa

pag.493



1) id: 1929dd88c2c345238a81cd9ec890cc7b)
Esempio: Arrigh. 59. Avvegnachè io sia nato di vile, e forese schiatta, la mia generazione non è vota in ogni modo di nobilitade.
190) Dizion. 4° Ed. .
NANO
Apri Voce completa

pag.316



1) id: 192f0dbb89264b889cf9db2802970c6e)
Esempio: Arrigh. 45. Più gravemente cade colui, il quale è formato di grandezza di giogante, che il nano, nel quale è posta brieve forma.
191) Dizion. 4° Ed. .
ANSIETÀ, ANSIETADE, e ANSIETATE
Apri Voce completa

pag.210



1) id: 79a8df96f5ae4201b56977dd98bc0539)
Esempio: Arrighet. L'ansietade m'è cibo, e le lagrime beveraggio.


2) id: 5544bd2270de45a69f022d972d114320)
Esempio: Sen. ben. Varch. 6. 40. Quando uno sa, che egli ama veramente, non debbe stare mai in ansietà.
192) Dizion. 4° Ed. .
GUAIO
Apri Voce completa

pag.684



1) id: f5fb58dce9004f8eb045f456d1477f0b)
Esempio: Arrigh. 66. Guai a te, guai a te mortale generazione, che sempre ti sforzi di montare ad alto, acciocchè con più gravi cadute caggi.
193) Dizion. 4° Ed. .
INCHIOSTRO
Apri Voce completa

pag.778



1) id: 8a0b0c73a33d472990c89129f4525563)
Esempio: Arrigh. 52. Se il cielo fosse pergamena, e le foglie degli alberi scrivani, il mare, e l'acque inchiostro, i miei mali non potrebbono scrivere.
194) Dizion. 4° Ed. .
MAMMELLA
Apri Voce completa

pag.138



1) id: 55a1cea73a984c638917ac13d457a222)
Esempio: Arrigh. 52. O Iddio volesse, che m'avesse in altro trasmutato quel dì quando mia madre mi diede le mammelle, acciocch'io non vedessi tanti mali.


2) id: dc4af15ac6114a6e9f9c2877830dbeca)
Esempio: E Arrigh. 55. Io nutrice ingegnosa prima diedi e mammelle a Dario, poi le battiture.
195) Dizion. 4° Ed. .
PIMACCIO.
Apri Voce completa

pag.626



1) id: 8f6a2b5be80449e39f93e3cec9427bd8)
Esempio: Arrigh. 50. Il letto mio bene morbido con agute spine pugne i tristi membri; ora è 'l piumaccio troppo alto, ora è troppo basso.
196) Dizion. 4° Ed. .
PERGAMENA
Apri Voce completa

pag.568



1) id: db0b28b0e721447ab29607bc3cfc55cf)
Esempio: Arrigh. 52. Se il cielo fosse pergamena, e le foglie degli arbori scrivani, il mare, e l'acque inchiostro, i miei mali non potrebbono scrivere.
197) Dizion. 4° Ed. .
POMO, e POME
Apri Voce completa

pag.656



1) id: 5cfb42de266c451b81a5521b36f1c712)
Esempio: Arrigh. 47. D'allora in quà, che la nostra prima madre col pome vietato ruppe il digiuno, niuno in questo sciagurato mondo fu così misero come io.
198) Dizion. 4° Ed. .
SGRIGNARE
Apri Voce completa

pag.519



1) id: 91dfc6f04c5d496db622d543573a30f2)
Esempio: Arrigh. 59. Che mi può fare la tua beffa, e il tuo sgrignare? Se alcuno suole essere beffardo, ei medesimo suole essere schernito da tutte le genti.
199) Dizion. 4° Ed. .
ADDORMENTATORE.
Apri Voce completa

pag.58



1) id: 081965db7cd040109670abc8b1046ae4)
Esempio: Arrighett. Io non so quale addormentatore papavero ec.